
CHIARA OLIVARI PSICOLOGA
“Ci si cura con le persone” – Donald Winnicott
Chi sono
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta psicoanalitica relazionale in formazione, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n. 11822).
Laureata con Lode in Psicologia Clinica presso l’Università “Sapienza” di Roma, ho iniziato il mio percorso di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso la scuola Il Ruolo Terapeutico di Milano.
Mi sono occupata di valutazioni testistiche e colloqui psicodiagnostici in ambito di ricerca. In particolare, ho avuto modo di collaborare nella valutazione dell’organizzazione di personalità in un campione di detenuti per crimini sessuali.
La mia formazione ed esperienza clinica con l’età evolutiva mi ha permesso di sviluppare competenze nel supporto educativo, sia in ambito scolastico che extrascolastico, e nello svolgimento del ruolo di Tutor DSA con studenti della scuola primaria, media e della scuola superiore.
Ho partecipato attivamente nella costituzione di una ricerca nell’ambito della cultura della donazione e del trapianto di organi, con particolare attenzione verso le diverse prospettive di questo tema, sia nella popolazione generale che tra gli operatori sanitari.

Cosa posso fare per te

Supporto Psicologico
Propongo un percorso di ascolto e sostegno per affrontare difficoltà emotive, gestire lo stress e migliorare il benessere psicologico. Insieme lavoreremo su strategie efficaci per favorire il tuo equilibrio interiore. Ogni fase della vita porta con sé sfide diverse. Il percorso è rivolto a bambini, adolescenti e adulti.

Orientamento Professionale
Ti aiuto a fare chiarezza sulle tue aspirazioni lavorative, ad individuare le tue competenze e a sviluppare un percorso professionale in linea con i tuoi obiettivi, supportandoti nella scelta e nel cambiamento, offrendo un percorso personalizzato che ti permetta di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo del lavoro.

Tutor DSA e supporto allo studio
Il servizio è pensato per studenti dalla scuola elementare all’università che affrontano difficoltà legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, a Bisogni Educativi Speciali o ad altri ostacoli che rendono il percorso scolastico più complesso. L’obiettivo è offrire strategie e strumenti personalizzati, rispettando lo stile di apprendimento di ciascuno e promuovendo maggiore autonomia nello studio.
Contatti

“Ciascun individuo ha un ambito di libertà, di responsabilità e conseguentemente di discrezionalità personali che non può essere intaccato se non con la sua partecipazione e il suo consenso.”
Sergio Erba
Blog
Il lato oscuro della personalità dei sex offender: cosa dice la psicologia?
Alessitimia e Dissociazione: quando le emozioni restano in silenzio
Mindfulness: il potere della consapevolezza per il benessere mentale
Mi trovi in:
Pagine:
Privacy